Colonia di Camponotus foreli(formica del deserto)
La colonia è composta dalla regina, 5-15 operaie (sue figlie), uova, larve e bozzoli.
Istruzioni sull'allevamento di Camponotus...
Viene spedita SOLO 1 colonia o regina e SOLO una specie, per ordine o formicaio, dunque, per favore, scegli correttamente quale desideri. Non facciamo pagare per le formiche, SONO GRATUITE, è necessario pagare soltanto le spese di spedizione. |
È essenziale avere delle conoscenze preliminari, prima di avere delle formiche. Per questo noi raccomandiamo, in particolare, il libro Criar Hormigas de Raul Martinez.(clicca qui)
Attenzione: Viene spedita SOLO 1 colonia o regina e SOLO una specie, per ordine o formicaio, dunque, per favore, scegli correttamente quale desideri. Non facciamo pagare per le formiche, SONO GRATUITE, è necessario pagare soltanto le spese di spedizione.
Difficoltà di allevamento: Facile
La colonia è composta dalla regina, 5-10 operaie (sue figlie), uova, larve e bozzoli.
Istruzioni per l'allevamento di Camponotus foreli (Formica del Deserto):
Camponotus foreli è una specie molto comune in tutto il Mediterraneo. In natura, si nutre principalmente delle sostanze zuccherine degli afidi e di insetti. Possiede una caratteristica particolare rispetto alle altre Camponotus europee, poichè solleva il ''gaster'' quando va a foraggiare, così come il genere Cataglyphis, tecnica che aiuta a sopportare le alte temperature dei raggi solari diretti.
Una volta ricevuta la colonia di formiche, la prima cosa da fare è nutrirla (acqua con zucchero o acqua con miele) e per fare ciò utilizzeremo una siringa, introdurremo l'ago della siringa attraverso i fori di aerazione che ha il tappo e con la siringa metteremo una piccola goccia. La goccia non deve essere grande, altrimenti le formiche potrebbero annegare. Una volta che le formiche hanno bevuto, rimuovere ciò che rimane, utilizzando, per esempio, un cotton fioc (attenzione con la rimozione del tappo, perché le formiche potrebbero scappare).
Possiamo tenere le formiche nella provetta utilizzata per il trasporto fino a quando c'è ancora acqua all'interno. Le trasferiremo quando, aprendo il tappo, vedremo che iniziano a scappare, quindi delicatamente le introdurremo nel formicaio.
Se le lasciamo nella provetta, dovremo nutrirle almeno una volta a settimana.
Dettagli generali:
Alimentazione: sostanze zuccherate (miele, acqua con zucchero) e insetti (mosche, tenebrioni mugnai, grilli...)
Attenti: Nutrire le formiche 2 o 3 volte a settimana, secondo la crescita della colonia, mantenere sempre l'umidità costante nel formicaio. Lasciare il formicaio in un luogo buio, fresco ed evitare forti vibrazioni!
Dimensioni:
- Regina: 13-14 mm
- Operaie: 10-14 mm